Chi siamo

COORDINATRICI

FRANCESCA ALLIERI

Laureata in psicologia con specializzazione in psicologia criminale ed investigativa, inizia il suo percorso professionale nel campo della tutela minorile lavorando presso vari servizi educativi e sociali e svolgendo diverse esperienze formative anche all’interno degli istituti penitenziari di San Vittore e Bollate. Continua la sua formazione all’interno delle scuole lavorando con bambini con disturbi dello sviluppo, quali DSA, ADHD, BES, disabilità, e in ospedale dove affianca un’equipe specializzata nelle diagnosi di casi di disturbo dello spettro dell’autismo per il quale segue una formazione per terapisti ABA, Denver Model, Modello DIR Floortime e sistema attentivo PECS. E’ mamma di tre bambini.

FEDERICA TESTONI

Laureata in scienze dell’educazione, ha un’esperienza pluridecennale nel campo dell’infanzia. Lavora come educatrice di asilo nido nella città di Milano nel quale riveste il ruolo di referente dell’equipe educativa e consegue diversi attestati di formazione nel campo educativo e pedagogico. E’ mamma di due bambini.

FRANCESCA E FEDERICA

Aprono il servizio educativo de I Leoncini il primo aprile del 2019 con soli sette bambini, riuscendo in questi anni ad ampliare la loro offerta formativa ed educativa grazie ad una valida equipe educativa e alla fiducia rinnovata da parte delle famiglie. Ricoprono il ruolo di Datore di lavoro, svolgono attività di coordinamento e gestione dell’equipe educativa, organizzano il turnover del personale e la relativa formazione, effettuano colloqui con i genitori sia conoscitivi che riguardanti l’andamento del/della bambino/a durante il percorso, svolgono osservazioni dei bambini in classe per tenere monitorati i loro progressi e stendono relazioni anche per eventuali Enti che richiedono pareri. Si occupano anche degli aspetti burocratici ed amministrativi svolgendo mansioni di segretariato, stilando progetti educativi e didattici per strutturare l’anno scolastico e per partecipare a bandi e/o concorsi in campo educativo, pedagogico e psicologico, effettuando ordini merce necessaria all’attività, monitorano la struttura effettuando la manutenzione ordinaria e straordinaria secondo gli obblighi di legge in capo al Datore di Lavoro.

PERSONALE DOCENTE

MAESTRA

L’insegnante di ruolo della Scuola dell’Infanzia Paritaria I Leoncini si chiama Anna Maria Caimi ed ha un’esperienza ventennale nel campo dell’insegnamento. Il suo curriculum accademico inizia con la frequenza della Scuola Magistrale Quinquennale Progetto Egeria, presso l’istituto Orsoline San Carlo di Saronno, conseguendo il diploma di Tecnico dei Servizi Sociali nell’anno 2001 con la votazione di cento/centesimi. Lavorativamente ha iniziato il suo percorso nel mondo dell’infanzia presso un asilo nido e successivamente ha continuato nella scuola dell’infanzia presente nello stesso complesso. La professionalità e la passione nel campo dell’infanzia è sempre stata molto chiara per la maestra Anna, gli studi come i corsi di formazione svolti nel suo percorso, hanno sempre avuto come fulcro centrale lo sviluppo della fascia 0-6. I corsi seguiti riguardavano l’ambito educativo, pedagogico, psicologico, inoltre sono stati fatti corsi sulla sicurezza, il corso di primo soccorso, il corso di disostruzione pediatrica, HACCP e corso di addetto alla prevenzione antincendio. Regolarmente vengono fatti gli aggiornamenti come da normative regionali. L’esperienza maturata ha permesso alla maestra Anna di acquisire le competenze base per lavorare anche con i bambini che presentano delle disabilità e nel periodo della pandemia, ha lavorato da remoto. La maestra Anna mostra giornalmente la gioia per il suo lavoro, il piacere di accogliere nuove conoscenze dai bambini e condivide con loro le sue passioni, coinvolgendoli attraverso gli albi illustrati di arte e natura adeguati alla loro età.

EDUCATRICE

L’educatrice professionale di supporto alla maestra di classe si chiama Elena Mariateresa Dall’Osto, ha un’esperienza decennale nel campo dell’infanzia. Il suo percorso scolastico la porta a conseguire un diploma di Dirigente di Comunità, le principali materie di studio sono psicologia, pedagogia, letteratura. Svolge alcuni tirocini in asilo nido e scuola dell’infanzia con base Montessoriana. L’esperienza porta Elena ad avvicinarsi lavorativamente anche ai bambini con delle disabilità. I corsi seguiti riguardavano l’ambito educativo, pedagogico, psicologico, inoltre sono stati fatti corsi sulla sicurezza, il corso di primo soccorso, il corso di disostruzione pediatrica, HACCP e corso di addetto alla prevenzione antincendio. Regolarmente vengono fatti gli aggiornamenti come da normative regionali.